Progettazione e ristrutturazione
Benvenuti nello studio di architettura Zangrandi, dove siamo specializzati nella progettazione di ristrutturazioni che trasformano gli spazi esistenti in ambienti innovativi, funzionali e esteticamente accattivanti.
La ristrutturazione di un immobile rappresenta un’opportunità unica per trasformare una casa o un edificio esistente secondo le esigenze e i gusti del cliente, migliorandone comfort, efficienza e valore estetico. Nel nostro studio, comprendiamo l’importanza di un approccio alla progettazione delle ristrutturazioni, che tenga conto non solo degli aspetti estetici, ma anche delle esigenze funzionali, strutturali e normative.
Il nostro team di architetti lavora in stretta collaborazione con i clienti per capire le loro visioni, esigenze e obiettivi. Attraverso un approccio basato sulla creatività, l’innovazione e la competenza tecnica, progettiamo soluzioni su misura che rispondono alle specifiche necessità di ogni progetto di ristrutturazione

Che si tratti di una semplice ristrutturazione interna, di un ampliamento di un edificio esistente o di una trasformazione completa di uno spazio, ci impegniamo a creare progetti che superino le aspettative dei nostri clienti. Utilizziamo materiali di alta qualità, tecnologie all’avanguardia e soluzioni sostenibili per garantire risultati duraturi e rispettosi dell’ambiente.
La nostra esperienza pluriennale nel settore delle ristrutturazioni ci consente di affrontare con successo sfide di ogni tipo, garantendo una gestione professionale e attenta dei progetti in ogni fase del processo.
Se state pensando di ristrutturare un immobile e cercate uno studio di architettura affidabile e creativo, contattateci. Siamo qui per trasformare le vostre idee in realtà e creare spazi unici che riflettano il vostro stile di vita e personalità.
Le regole della Ristrutturazione edilizia

Normative urbanistiche e edilizie
È necessario assicurarsi di rispettare le normative urbanistiche ed edilizie del luogo in cui si sta svolgendo la ristrutturazione.
Permessi edilizi:
E’ sempre necessario ottenere un permesso edilizio prima di iniziare un intervento di ristrutturazione. Questo può includere la presentazione di
progetti, la documentazione relativa al lavoro proposto e il pagamento di oneri comunali.
Conservazione del patrimonio storico
Se l'edificio oggetto di ristrutturazione è considerato parte del patrimonio storico o architettonico, possono essere in vigore delle regole specifiche
per la conservazione e il restauro degli elementi storici.
Normative sulla sicurezza
Durante qualsiasi tipologia di intervento edilizio è fondamentale rispettare le normative sulla sicurezza di cui al Dlg 81/2008 e s.m.i.
Normative energetiche e sostenibilità: sicurezza
Sempre più spesso le normative locali richiedono che le ristrutturazioni edili rispettino determinati standard energetici e di sostenibilità.
Valutazioni strutturali e sicurezza:
Prima di iniziare qualsiasi lavoro edile che coinvolga parti strutturali è obbligatorio sottoporre l'edificio a valutazioni statiche.